Nominal Forms
Infinito: lamentare
Participio presente: lamentante
Gerundio: lamentando
Participio passato: lamentato
Nominal Forms
Infinito: avere lamentato
Participio presente: avente lamentato
Gerundio: avendo lamentato
Indicativo
Presente
io | lamento |
tu | lamenti |
lui | lamenta |
noi | lamentiamo |
voi | lamentate |
loro | lamentano |
Passato prossimo
io | ho lamentato |
tu | hai lamentato |
lui | ha lamentato |
noi | abbiamo lamentato |
voi | avete lamentato |
loro | hanno lamentato |
Imperfetto
io | lamentavo |
tu | lamentavi |
lui | lamentava |
noi | lamentavamo |
voi | lamentavate |
loro | lamentavano |
Trapassato prossimo
io | avevo lamentato |
tu | avevi lamentato |
lui | aveva lamentato |
noi | avevamo lamentato |
voi | avevate lamentato |
loro | avevano lamentato |
Futuro
io | lamenterò |
tu | lamenterai |
lui | lamenterà |
noi | lamenteremo |
voi | lamenterete |
loro | lamenteranno |
Futuro anteriore
io | avrò lamentato |
tu | avrai lamentato |
lui | avrà lamentato |
noi | avremo lamentato |
voi | avrete lamentato |
loro | avranno lamentato |
Passato remoto
io | lamentai |
tu | lamentasti |
lui | lamentò |
noi | lamentammo |
voi | lamentaste |
loro | lamentarono |
Trapassato remoto
io | ebbi lamentato |
tu | avesti lamentato |
lui | ebbe lamentato |
noi | avemmo lamentato |
voi | aveste lamentato |
loro | ebbero lamentato |
Congiuntivo
Presente
io | lamenti |
tu | lamenti |
lui | lamenti |
noi | lamentiamo |
voi | lamentiate |
loro | lamentino |
Passato prossimo
io | abbia lamentato |
tu | abbia lamentato |
lui | abbia lamentato |
noi | abbiamo lamentato |
voi | abbiate lamentato |
loro | abbiano lamentato |
Imperfetto
io | lamentassi |
tu | lamentassi |
lui | lamentasse |
noi | lamentassimo |
voi | lamentaste |
loro | lamentassero |
Trapassato prossimo
io | avessi lamentato |
tu | avessi lamentato |
lui | avesse lamentato |
noi | avessimo lamentato |
voi | aveste lamentato |
loro | avessero lamentato |
Condizionale
Presente
io | lamenterei |
tu | lamenteresti |
lui | lamenterebbe |
noi | lamenteremmo |
voi | lamentereste |
loro | lamenterebbero |
Passato
io | avrei lamentato |
tu | avresti lamentato |
lui | avrebbe lamentato |
noi | avremmo lamentato |
voi | avreste lamentato |
loro | avrebbero lamentato |
Imperative
tu | lamenta |
lui | lamenti |
noi | lamentiamo |
voi | lamentate |
loro | lamentino |
Verbs conjugated like 'lamentare'
abbacinare,
abbadare,
abballare,
abballinare,
abballottare,
abbambinare,
abbandonare,
abbarbare,
abbarrare,
abbaruffare,
abbassare,
abbastare,
abbeverare,
abbiadare,
abbinare,
abbindolare,
abbisognare,
abbittare,
abbocconare,
abboffare, etc. (List truncated at 20 verbs)
Verbs similar to 'lamentare'
alimentare,
aumentare,
cementare,
cimentare,
fomentare,
laminare,
lentare,
paventare,
rammentare,
rasentare,
Synonyms & Antonyms
Synonyms
- accusare
- rimpiangere, compiangere, deplorare
Antonyms
- accusare
- difendere, assolvere, giustificare, scusare, scagionare, discolpare, tacere, nascondere, ignorare, celare, occultare
Etymology
From Latin lāmentārī (“to lament”).Verbs referencing "lamentare"
Ido lamentar.
Additional Information
Sample Sentences
-
Alpinolo, vedendolo stare soletto in bottega a tirar con pace il mantice, e con pace rivoltare un ferro nei carboni, non temendo scioperarlo, attaccò più lungo discorso con esso, e lamentate le miserie dei tempi, gli accennò che potrebbero anche mutarsi.
(Margherita Pusterla)
-
[...] siccome l' unica nella quale sperasse acquistar nome e ricchezze, e contentare l' avara ambizione che lo struggeva. Nè il sollevarsi era difficile cosa in quei tempi agitati, quando Dante si lamentava che diventasse un Marcello ogni villano, il quale venisse parteggiando. Che se ognuno non avesse in pronto esempj di subite fortune, potrei ricordare Giovanni Visconte da Oleggio, povero fanciullo, [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] e non in poter vostro ! Oh gioja ! » Sorgeva, alzava al cielo le mani, e sulla faccia lacrimosa scintillava un raggio d' ineffabile contentezza. --Gran Dio! (esclamava ) ti ringrazio ! Io mi lamentava che tu m'avessi dimenticata nel fondo delle sciagure, e non era: no, non m'avevi abbandonata. Che mi fanno ora i martirj ? O principe, più non mi lagno, più: soffrirò che che spasimi volete; [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] soffogò l' umanità, fissava di traverso la venerabile fronte di frà Buonvicino, mortificato, ma non da riguardi umani, e più nobile in mezzo ai patimenti. Il quale proseguiva:--Se i popoli si lamentano sempre, non correte a trarre per unica conseguenza che siano dunque incontentabili. Quanto alla subordinazione, che altro facciam noi se non bandirla tutto dì fra il popolo ? Oh forse la verità va [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] sofferimenti non dovevan dissestare i negozi e gli interessi comuni. Abitudine antica: giacchè frà Buonvicino nell' osservare un siffatto contegno, ricordavasi come già dai suoi tempi, Isaja lamentasse che mentre il giusto perisce, non v'è chi in cuor suo vi pensi[37 ].
(Margherita Pusterla)
Cognates
-