Nominal Forms
Infinito: ingannare
Participio presente: ingannante
Gerundio: ingannando
Participio passato: ingannato
Nominal Forms
Infinito: avere ingannato
Participio presente: avente ingannato
Gerundio: avendo ingannato
Indicativo
Presente
io | inganno |
tu | inganni |
lui | inganna |
noi | inganniamo |
voi | ingannate |
loro | ingannano |
Passato prossimo
io | ho ingannato |
tu | hai ingannato |
lui | ha ingannato |
noi | abbiamo ingannato |
voi | avete ingannato |
loro | hanno ingannato |
Imperfetto
io | ingannavo |
tu | ingannavi |
lui | ingannava |
noi | ingannavamo |
voi | ingannavate |
loro | ingannavano |
Trapassato prossimo
io | avevo ingannato |
tu | avevi ingannato |
lui | aveva ingannato |
noi | avevamo ingannato |
voi | avevate ingannato |
loro | avevano ingannato |
Futuro
io | ingannerò |
tu | ingannerai |
lui | ingannerà |
noi | inganneremo |
voi | ingannerete |
loro | inganneranno |
Futuro anteriore
io | avrò ingannato |
tu | avrai ingannato |
lui | avrà ingannato |
noi | avremo ingannato |
voi | avrete ingannato |
loro | avranno ingannato |
Passato remoto
io | ingannai |
tu | ingannasti |
lui | ingannò |
noi | ingannammo |
voi | ingannaste |
loro | ingannarono |
Trapassato remoto
io | ebbi ingannato |
tu | avesti ingannato |
lui | ebbe ingannato |
noi | avemmo ingannato |
voi | aveste ingannato |
loro | ebbero ingannato |
Congiuntivo
Presente
io | inganni |
tu | inganni |
lui | inganni |
noi | inganniamo |
voi | inganniate |
loro | ingannino |
Passato prossimo
io | abbia ingannato |
tu | abbia ingannato |
lui | abbia ingannato |
noi | abbiamo ingannato |
voi | abbiate ingannato |
loro | abbiano ingannato |
Imperfetto
io | ingannassi |
tu | ingannassi |
lui | ingannasse |
noi | ingannassimo |
voi | ingannaste |
loro | ingannassero |
Trapassato prossimo
io | avessi ingannato |
tu | avessi ingannato |
lui | avesse ingannato |
noi | avessimo ingannato |
voi | aveste ingannato |
loro | avessero ingannato |
Condizionale
Presente
io | ingannerei |
tu | inganneresti |
lui | ingannerebbe |
noi | inganneremmo |
voi | ingannereste |
loro | ingannerebbero |
Passato
io | avrei ingannato |
tu | avresti ingannato |
lui | avrebbe ingannato |
noi | avremmo ingannato |
voi | avreste ingannato |
loro | avrebbero ingannato |
Imperative
tu | inganna |
lui | inganni |
noi | inganniamo |
voi | ingannate |
loro | ingannino |
Verbs conjugated like 'ingannare'
abbacinare,
abbadare,
abballare,
abballinare,
abballottare,
abbambinare,
abbandonare,
abbarbare,
abbarrare,
abbaruffare,
abbassare,
abbastare,
abbeverare,
abbiadare,
abbinare,
abbindolare,
abbisognare,
abbittare,
abbocconare,
abboffare, etc. (List truncated at 20 verbs)
Verbs similar to 'ingannare'
incannare,
impannare,
incantare,
incarnare,
infangare,
ingegnare,
ingranare,
inguainare,
inguantare,
intanare,
Synonyms & Antonyms
Synonyms
- indurre in errore
- sconsigliare, fermare, trattenere, bloccare, impedire, allontanare, distogliere, dissuadere
- deludere
- illudere, imbrogliare, truffare, raggirare, tradire, gabbare, frodare, intrappolare, abbindolare, fregare, buscherare, circuire, irretire, adescare, mistificare
Antonyms
- deludere
- illudere, promettere, lusingare, blandire, affrontare, fronteggiare
Etymology
From Vulgar Latin or Late Latin ingannāre (attested in a gloss), from Latin ganniō. Compare Spanish engañar, Portuguese enganar. See: Latin '
ganniō', Spanish '
engañar', Portuguese '
enganar'.
Verbs referencing "ingannare"
Spanish
engañar, Occitan
enganar, Portuguese
enganar, Romanian
îngâna.
Additional Information
Sample Sentences
-
[...] appunto perchè l' ammirava, non era pensiero che gli sorgesse tampoco; nulla meglio ambiva che poterle dire come egli ardesse per lei, narrarle quanto amò, quanto patì; mostrarle come non l' avesse ingannata allorchè giovinetta gliene faceva un mistero, facile a penetrarsi, e perchè e con quanti spasimi avesse da lei divelto il cuor suo, o almeno tentato; il sommo de ' suoi desiderii era poter conoscere [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] gli dirai tu ? rimproverarlo d'infedeltà, rinfacciargli i giuramenti? Ma il bene stesso che gli vuoi non è un' infedeltà, uno spergiuro ? Allora abbandonata da esso, ove ricorrerai ? allo sposo ingannato ? ai figliuoli posti in dimenticanza ? alla pace domestica demeritata?_
(Margherita Pusterla)
-
[...] cui studio frà Buonvicino, accorgendosi quanto gli uomini ne deviassero operando a fini personali anzichè al bene comune, dividendosi in oziosi che godono e faticanti che stentano, in ribaldi che ingannano e sopraffanno, e leali che beneficano e soffrono, non che prendere odio per gli uni, disprezzo per gli altri, gli abbracciava tutti in generosa benevolenza, e nell' intento di amicarli, di [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] perenne di carne, latte, burro e cacio, che non mi sarebbe più mancato per tutto il tempo del mio soggiorno in quel luogo, quand’anche avessi dovuto rimanerci altri quarant’anni. Così pure non mi ingannai nel credere che l' aver sempre questi animali al mio comando dipendeva affatto dal perfezionamento dello steccato, entro cui venivano custoditi e tenuti raccolti insieme. A tal perfezionamento [...]
(Robinson Crusoe)
-
Ottorino ne patì come uomo di sentir generoso che vedesi ingannato da persona carissima; andò cercando distrazione fra le imprese e nei viaggi, ed il cordoglio lo trasse a morte sul meglio del vivere: e nel 1336 fu sepolto in Sant'Eustorgio di Milano, presso suo [...]
(Margherita Pusterla)
-
Ramengo, il quale aspettava col feroce dispetto che provano gl'ingannatori nel vedersi ingannati, quando ricevette la notizia e lo scritto, compose la bocca ad un riso somigliante al ringhio di un lupo che avvisò la preda; congedò gli uomini: sciolse il foglio:--non è indicato a chi sia [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] e scongiurarli; i sapienti ne discutevano di proposito e sul serio; quando poi i tribunali processarono per delitti di malía, la credenza diventò certezza: volevate che i giudici e i tribunali s' ingannassero ? Da una parte dunque ridotta a sistema, questa opinione si confermò in coloro che pretendevano di sapere, dall' altra, sparsa tra il vulgo da parabolani d' ogni abito e d' ogni condizione, [...]
(Margherita Pusterla)
-
E fu ventura. La Margherita, che era andata a fare del bene, capitò nei manigoldi; suo marito, che andava per tutt' altro, li schivò:--tanto s' inganna chi aspetta quaggiù il compenso delle azioni.
(Margherita Pusterla)
-
A quell'indegno procedere non resse Bronzino Caimo, valoroso giurisperito, che in piena adunanza osò mostrarne l' enormità ai suoi colleghi. Lucio (anche i tristi s' ingannano qualche volta ) non aveva dubitato di trasceglierlo, perchè, sebbene non dissimulasse la sua avversione alle violenze di Luchino, neppure i nemici di questo mostravano farne gran capitale, attesochè [...]
(Margherita Pusterla)
-
Poveretta! Si fosse almeno ingannata.
(Margherita Pusterla)