Nominal Forms
Infinito: possedere
Participio presente: possedente
Gerundio: possedendo; posseggendo
Participio passato: posseduto
Nominal Forms
Infinito: avere posseduto
Participio presente: avente posseduto
Gerundio: avendo posseduto
Indicativo
Presente
io | possedo; possiedo; posseggo |
tu | possedi; possiedi |
lui | possede; possiede |
noi | possediamo |
voi | possedete |
loro | possedono; possiedono; posseggono |
Passato prossimo
io | ho posseduto |
tu | hai posseduto |
lui | ha posseduto |
noi | abbiamo posseduto |
voi | avete posseduto |
loro | hanno posseduto |
Imperfetto
io | possedevo |
tu | possedevi |
lui | possedeva |
noi | possedevamo |
voi | possedevate |
loro | possedevano |
Trapassato prossimo
io | avevo posseduto |
tu | avevi posseduto |
lui | aveva posseduto |
noi | avevamo posseduto |
voi | avevate posseduto |
loro | avevano posseduto |
Futuro
io | possederò; possiederò |
tu | possederai; possiederai |
lui | possederà; possiederà |
noi | possederemo; possiederemo |
voi | possederete; possiederete |
loro | possederanno; possiederanno |
Futuro anteriore
io | avrò posseduto |
tu | avrai posseduto |
lui | avrà posseduto |
noi | avremo posseduto |
voi | avrete posseduto |
loro | avranno posseduto |
Passato remoto
io | possedei; possedetti |
tu | possedesti |
lui | possedé; possedette |
noi | possedemmo |
voi | possedeste |
loro | possederono; possedettero |
Trapassato remoto
io | ebbi posseduto |
tu | avesti posseduto |
lui | ebbe posseduto |
noi | avemmo posseduto |
voi | aveste posseduto |
loro | ebbero posseduto |
Congiuntivo
Presente
io | posseda; possieda; possegga |
tu | posseda; possieda; possegga |
lui | posseda; possieda; possegga |
noi | possediamo |
voi | possediate |
loro | possedano; possiedano; posseggano |
Passato prossimo
io | abbia posseduto |
tu | abbia posseduto |
lui | abbia posseduto |
noi | abbiamo posseduto |
voi | abbiate posseduto |
loro | abbiano posseduto |
Imperfetto
io | possedessi |
tu | possedessi |
lui | possedesse |
noi | possedessimo |
voi | possedeste |
loro | possedessero |
Trapassato prossimo
io | avessi posseduto |
tu | avessi posseduto |
lui | avesse posseduto |
noi | avessimo posseduto |
voi | aveste posseduto |
loro | avessero posseduto |
Condizionale
Presente
io | possederei; possiederei |
tu | possederesti; possiederesti |
lui | possederebbe; possiederebbe |
noi | possederemmo; possiederemmo |
voi | possedereste; possiedereste |
loro | possederebbero; possiederebbero |
Passato
io | avrei posseduto |
tu | avresti posseduto |
lui | avrebbe posseduto |
noi | avremmo posseduto |
voi | avreste posseduto |
loro | avrebbero posseduto |
Imperative
tu | possedi; possiedi |
lui | posseda; possieda; possegga |
noi | possediamo |
voi | possedete |
loro | possedano; possiedano; posseggano |
Verbs similar to 'possedere'
presedere,
assidere,
concedere,
ossidare,
precedere,
presiedere,
prevedere,
procedere,
prostendere,
provvedere,
Synonyms & Antonyms
Synonyms
- avere
- tenere, occupare, dominare, controllare, godere, fruire
- accoppiarsi
- separarsi, dividersi, disunirsi, disgiungersi, spaiarsi, lasciarsi, divorziare
- conoscere a fondo
- padroneggiare
Antonyms
- avere
- mancare, respingere, rifiutare
- conoscere a fondo
- ignorare
Etymology
From Latin possidēre.Verbs referencing "possedere"
Ido posedar.
Additional Information
Sample Sentences
-
Ma questa placida innocenza di lei lo ratteneva dal palesarle l' affetto suo, al tempo stesso che glielo rendeva più vivace. Possedere quell'ingenua fanciulla che, tra le cure dell' ottimo dei padri, veniva educandosi alla virtù ed al sapere, ben avvisava egli come sarebbe la felicità de ' suoi giorni; ma potrebbe egli render lei [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] e previsti rivolgimenti a danno di Piacenza non tardarono. Azone, per quanto gli facesse gola l' acquisto di quella città, per quanto credesse una ragione del riaverla l' essere stata altre volte posseduta da suo padre, non s' arrischiava però di assalirla direttamente per non venir in guerra col pontefice, sotto la cui protezione erasi que la riparata Cortesie e promesse largheggiava dunque a [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] erasi que la riparata Cortesie e promesse largheggiava dunque a Buonvicino: ma intanto adoperava, come si dice, a trar dalla buca il granchio colla zampa altrui. Francesco Scotto ambiva di possedere Piacenza, già dominata dalla sua famiglia, ed opprimendo gli emuli Landesi e cacciandone i Papalini, assodarvi la sua padronanza. Se l' intese a tal uopo coi Fontana, coi Fulgosi, con altre [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] compassate cortesie che il mondo insegna e pretende. In somma, ella aveva quante qualità bastassero per dar presa alla maldicenza, e per far beato chi la conosceva e l' avvicinava, tanto più chi la possedeva.
(Margherita Pusterla)
-
[...] Il terzo Ordine riconosceva per istitutore il beato Giovanni da Meda, che nella casa di Rondineto, oggi collegio Gallio a Como, fondò i preti Umiliati. Tanto crebbe l' Ordine, che nel solo Milanese possedeva ducenventi case (case e canoniche chiamavano i loro conventi ), e in ciò si distingueva dagli antichi di san Benedetto e dai recenti di san Domenico e san Francesco, perchè dedito per istituto all' [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] recenti di san Domenico e san Francesco, perchè dedito per istituto all' operosità manufattrice. La seta in quei tempi era cosa rara, e una libra pagavasi fino a 180 lire: nè Milano pare ne abbia posseduto manifatture prima del 1314, quando molti Lucchesi, avendo perduta la patria per la tirannide di Castruccio, si sparsero per l' Italia portandovi quell'arte che già tra loro fioriva. Vivissimo all' [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] cui cuocere alcuni de ’ predetti miei vasi. Certo io non avea veruna nozione di fornaci da pignattaio, o del metodo d' inverniciar le pignatte col piombo, benchè alcun poco di questo metallo io possedessi. Ad ogni modo collocate tre grandi brocche e due o tre pentole una su l' altra, poi tutta questa colonna sopra un mucchio di cenere, accesi un gran fuoco tutt' all' intorno, e lo continuai con [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] più desideroso di un tale rifugio. Furono tra queste il mio magazzino della polvere e le mie armi da fuoco, cioè due moschetti da caccia, perchè ne aveva tre in tutto, e tre archibusi de ’ quali ne possedeva otto; e ne lasciai sol cinque nella mia fortezza sempre allestiti come pezzi di cannone nell' interno della mia seconda palizzata ed atti ad essere trasportati in caso di una spedizione. In questa [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] contrada; anzi sto certo che, se ai miglioramenti di fortuna da me conseguiti nel breve tempo di mia dimora colà si fossero aggiunti que ’ maggiori che avrei probabilmente ottenuti rimanendovi, possederei a quest' ora un patrimonio del valore di cento mila moidori. E che bisogno aveva io di abbandonare una fortuna già stabilita, una piantagione ben provveduta, e che cresceva ogni dì più, per andarmi [...]
(Robinson Crusoe)
-
Amare l' oggetto che si possiede: è pur divina cosa.
(Margherita Pusterla)
Cognates
-