Nominal Forms
Infinito: alzarsi
Participio presente: alzantesi
Gerundio: alzandosi
Participio passato:
Nominal Forms
Infinito: essere alzato
Participio presente: essente alzato
Gerundio: essendo alzato
Indicativo
Presente
mi | alzo |
ti | alzi |
si | alza |
ci | alziamo |
vi | alzate |
si | alzano |
Passato prossimo
mi | sono alzato |
ti | sei alzato |
si | è alzato |
ci | siamo alzati |
vi | siete alzati |
si | sono alzati |
Imperfetto
mi | alzavo |
ti | alzavi |
si | alzava |
ci | alzavamo |
vi | alzavate |
si | alzavano |
Trapassato prossimo
mi | ero alzato |
ti | eri alzato |
si | era alzato |
ci | eravamo alzati |
vi | eravate alzati |
si | erano alzati |
Futuro
mi | alzerò |
ti | alzerai |
si | alzerà |
ci | alzeremo |
vi | alzerete |
si | alzeranno |
Futuro anteriore
mi | sarò alzato |
ti | sarai alzato |
si | sarà alzato |
ci | saremo alzati |
vi | sarete alzati |
si | saranno alzati |
Passato remoto
mi | alzai |
ti | alzasti |
si | alzò |
ci | alzammo |
vi | alzaste |
si | alzarono |
Trapassato remoto
mi | fui alzato |
ti | fosti alzato |
si | fu alzato |
ci | fummo alzati |
vi | foste alzati |
si | furono alzati |
Congiuntivo
Presente
mi | alzi |
ti | alzi |
si | alzi |
ci | alziamo |
vi | alziate |
si | alzino |
Passato prossimo
mi | sia alzato |
ti | sia alzato |
si | sia alzato |
ci | siamo alzati |
vi | siate alzati |
si | siano alzati |
Imperfetto
mi | alzassi |
ti | alzassi |
si | alzasse |
ci | alzassimo |
vi | alzaste |
si | alzassero |
Trapassato prossimo
mi | fossi alzato |
ti | fossi alzato |
si | fosse alzato |
ci | fossimo alzati |
vi | foste alzati |
si | fossero alzati |
Condizionale
Presente
mi | alzerei |
ti | alzeresti |
si | alzerebbe |
ci | alzeremmo |
vi | alzereste |
si | alzerebbero |
Passato
mi | sarei alzato |
ti | saresti alzato |
si | sarebbe alzato |
ci | saremmo alzati |
vi | sareste alzati |
si | sarebbero alzati |
Imperative
ti | alzati |
si | alzi |
ci | alziamoci |
vi | alzatevi |
si | alzino |
Verbs conjugated like 'alzare'
abbacinare,
abbadare,
abballare,
abballinare,
abballottare,
abbambinare,
abbandonare,
abbarbare,
abbarrare,
abbaruffare,
abbassare,
abbastare,
abbeverare,
abbiadare,
abbinare,
abbindolare,
abbisognare,
abbittare,
abbocconare,
abboffare, etc. (List truncated at 20 verbs)
Verbs similar to 'alzare'
alare,
aliare,
balzare,
calzare,
aerare,
aizzare,
alenare,
alesare,
algere,
alitare,
Synonyms & Antonyms
Synonyms
- portare in alto
- sollevare, innalzare, rialzare, elevare, drizzare, rizzare, issare, aumentare, accrescere, dilatare
- costruire
- edificare, sopraelevare, erigere
- salpare
- attraccare, ormeggiare, ancorare, arrivare, giungere, calare, gettare
- inalberare
- sventolare
- battere
- colpire, pestare, picchiare, schiaffeggiare, percuotere
- gridare
- strillare, urlare
Antonyms
- costruire
- abbattere, demolire, smantellare
- inalberare
- abbassare, calare, riporre, ammainare, nascondere
- gridare
- mormorare, sussurrare, bisbigliare, tacere, zittirsi, lodare, complimentarsi, elogiare, encomiare
Etymology
From Vulgar Latin *altiāre, derived from Latin altus (“high”).
Verbs referencing "alzare"
Corsican
alzà.
Additional Information
Sample Sentences
-
[...] silenzio era profondo. La regina, sola alla sua tavola, non guardava che le vivande, che le veniano poste innanzi dalle sue donne, quando, gustando essa di un piatto a segno di volerne la replica, alzò maestosamente lo sguardo, ed accompagnando gli occhi col girar lento del capo, a differenza di certe signore poco accorte del nostro paese, che non girando che i soli occhi sembrano spiritate, [...]
(Il duello)
-
Accadde una volta, che andando a pescare in una mattina fredda, ma tranquilla, si alzò d' improvviso una nebbia sì fitta che, sebbene non fossimo lontani dalla spiaggia una mezza lega, la perdemmo affatto di vista; e, remando senza sapere nè da qual parte nè per dove remassimo, ci [...]
(Robinson Crusoe)
-
Ancor più diversi erano gli uomini che popolavano la Lombardia e tutta Italia. Prima di ogni altra nazione si erano alzati dall' invilimento, cui gli avevano ridotti le orde settentrionali: il commercio, le navigazioni, le ricordanze e i resti degli antichi municipj, la necessità della difesa, le lettere, la religione [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] tempo prima di aver terminate tutte queste cose, al qual fine dovetti trasandarne altre che aveano seriamente occupati i miei pensieri. Non era anche condotto a tutta la sua perfezione il disegno di alzare il pavimento e di farmi una grotta, quando annuvolatosi orridamente il cielo, cadde un tremendo rovescio di acqua: poi la mia tenda fu d' improvviso illuminata da un abbagliante lampo cui succedè [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] che avrei perduto il computo del tempo per mancanza di libri, penne ed inchiostro, e che avrei persino dimenticati i giorni festivi confondendoli con quelli di lavoro. Perchè ciò non avvenisse, alzai uno stipite in forma di croce su la spiaggia ove presi terra la prima volta, e con un coltello scolpii sovr’esso in lettere maiuscole: Io arrivai su questa spiaggia il dì 30 settembre 1659. Sui lati [...]
(Robinson Crusoe)
-
Giunto presso al luogo ov’erano gli avanzi del naufragio, li trovai stranamente spostali; perchè il castel di prua che dianzi era sepolto nella sabbia si era alzato almeno sei piedi; mentre la poppa, andata in pezzi e staccatasi dal rimanente per la violenza dell' acqua poco dopo l' ultima indagine che io feci sovr’essa, parea fosse stata trabalzata e andata a [...]
(Robinson Crusoe)
-
Senza levar gli occhi da questo,--Benvenuto ! » esclamò con accento melodioso, e con un molle chinar di capo, allorchè il paggio, alzando l' usciale, ripetè il nome del cavaliero che introduceva. L' agitazione propria non permise a Buonvicino di notare se nel suono della voce di lei, qualche tremito annunciasse l' interno [...]
(Margherita Pusterla)
-
Dopo un intervallo di silenzio, egli si alzò; e facendosi forza quanto poteva maggiore per rendere salda la voce,--Margherita (esclamò ) questa lezione non sarà perduta: quanto mi basterà la vita, ve ne avrò obbligazione ».
(Margherita Pusterla)
-
[...] del pentimento. Poi, non appena Buonvicino fu uscito, non appena intese l' imposta rabbattersi sull' osservata orma di lui, concesse libero sfogo all' affanno, sin allora penosamente compresso: si alzò, corse alla culla ove dormiva il suo Venturino, lo baciò, lo ribaciò, e sulla tenera faccia del vezzoso infante lasciò sgorgare un torrente di lagrime; ultimo tributo che pagava alle memorie della [...]
(Margherita Pusterla)
-
Doppia guarigione. 28. Ristorato alcun poco dall' aver dormito, e cessata affatto la febbre, mi alzai, perchè, quantunque grandi fossero il ribrezzo e l' atterrimento rimasti in me dopo il mio sogno, pensai che l' accesso della febbre sarebbe tornato il dì seguente e che per conseguenza mi conveniva [...]
(Robinson Crusoe)
-
Mi alzai in piedi. La schiena mi doleva un po '.
(Kinds of Kindness)