Italian: alzarsi

Italian verb 'alzarsi' conjugated

Nominal Forms

Infinito: alzarsi

Participio presente: alzantesi

Gerundio: alzandosi

Participio passato:

Nominal Forms

Infinito: essere alzato

Participio presente: essente alzato

Gerundio: essendo alzato

Indicativo

Presente

mialzo
tialzi
sialza
cialziamo
vialzate
sialzano

Passato prossimo

misono alzato
tisei alzato
siè alzato
cisiamo alzati
visiete alzati
sisono alzati

Imperfetto

mialzavo
tialzavi
sialzava
cialzavamo
vialzavate
sialzavano

Trapassato prossimo

miero alzato
tieri alzato
siera alzato
cieravamo alzati
vieravate alzati
sierano alzati

Futuro

mialzerò
tialzerai
sialzerà
cialzeremo
vialzerete
sialzeranno

Futuro anteriore

misarò alzato
tisarai alzato
sisarà alzato
cisaremo alzati
visarete alzati
sisaranno alzati

Passato remoto

mialzai
tialzasti
sialzò
cialzammo
vialzaste
sialzarono

Trapassato remoto

mifui alzato
tifosti alzato
sifu alzato
cifummo alzati
vifoste alzati
sifurono alzati

Congiuntivo

Presente

mialzi
tialzi
sialzi
cialziamo
vialziate
sialzino

Passato prossimo

misia alzato
tisia alzato
sisia alzato
cisiamo alzati
visiate alzati
sisiano alzati

Imperfetto

mialzassi
tialzassi
sialzasse
cialzassimo
vialzaste
sialzassero

Trapassato prossimo

mifossi alzato
tifossi alzato
sifosse alzato
cifossimo alzati
vifoste alzati
sifossero alzati

Condizionale

Presente

mialzerei
tialzeresti
sialzerebbe
cialzeremmo
vialzereste
sialzerebbero

Passato

misarei alzato
tisaresti alzato
sisarebbe alzato
cisaremmo alzati
visareste alzati
sisarebbero alzati

Imperative

tialzati
sialzi
cialziamoci
vialzatevi
sialzino

Translations

alzare

Etymology

From Vulgar Latin *altiāre, derived from Latin altus (“high”).

Verbs referencing "alzare"

Corsican alzà.

Additional Information

Sample Sentences

  • [...] silenzio era profondo. La regina, sola alla sua tavola, non guardava che le vivande, che le veniano poste innanzi dalle sue donne, quando, gustando essa di un piatto a segno di volerne la replica, alzò maestosamente lo sguardo, ed accompagnando gli occhi col girar lento del capo, a differenza di certe signore poco accorte del nostro paese, che non girando che i soli occhi sembrano spiritate, [...] (Il duello)
  • Accadde una volta, che andando a pescare in una mattina fredda, ma tranquilla, si alzò d' improvviso una nebbia sì fitta che, sebbene non fossimo lontani dalla spiaggia una mezza lega, la perdemmo affatto di vista; e, remando senza sapere nè da qual parte nè per dove remassimo, ci [...] (Robinson Crusoe)
  • Ancor più diversi erano gli uomini che popolavano la Lombardia e tutta Italia. Prima di ogni altra nazione si erano alzati dall' invilimento, cui gli avevano ridotti le orde settentrionali: il commercio, le navigazioni, le ricordanze e i resti degli antichi municipj, la necessità della difesa, le lettere, la religione [...] (Margherita Pusterla)
  • [...] tempo prima di aver terminate tutte queste cose, al qual fine dovetti trasandarne altre che aveano seriamente occupati i miei pensieri. Non era anche condotto a tutta la sua perfezione il disegno di alzare il pavimento e di farmi una grotta, quando annuvolatosi orridamente il cielo, cadde un tremendo rovescio di acqua: poi la mia tenda fu d' improvviso illuminata da un abbagliante lampo cui succedè [...] (Robinson Crusoe)
  • [...] che avrei perduto il computo del tempo per mancanza di libri, penne ed inchiostro, e che avrei persino dimenticati i giorni festivi confondendoli con quelli di lavoro. Perchè ciò non avvenisse, alzai uno stipite in forma di croce su la spiaggia ove presi terra la prima volta, e con un coltello scolpii sovr’esso in lettere maiuscole: Io arrivai su questa spiaggia il dì 30 settembre 1659. Sui lati [...] (Robinson Crusoe)
  • Giunto presso al luogo ov’erano gli avanzi del naufragio, li trovai stranamente spostali; perchè il castel di prua che dianzi era sepolto nella sabbia si era alzato almeno sei piedi; mentre la poppa, andata in pezzi e staccatasi dal rimanente per la violenza dell' acqua poco dopo l' ultima indagine che io feci sovr’essa, parea fosse stata trabalzata e andata a [...] (Robinson Crusoe)
  • Senza levar gli occhi da questo,--Benvenuto ! » esclamò con accento melodioso, e con un molle chinar di capo, allorchè il paggio, alzando l' usciale, ripetè il nome del cavaliero che introduceva. L' agitazione propria non permise a Buonvicino di notare se nel suono della voce di lei, qualche tremito annunciasse l' interno [...] (Margherita Pusterla)
  • Dopo un intervallo di silenzio, egli si alzò; e facendosi forza quanto poteva maggiore per rendere salda la voce,--Margherita (esclamò ) questa lezione non sarà perduta: quanto mi basterà la vita, ve ne avrò obbligazione ». (Margherita Pusterla)
  • [...] del pentimento. Poi, non appena Buonvicino fu uscito, non appena intese l' imposta rabbattersi sull' osservata orma di lui, concesse libero sfogo all' affanno, sin allora penosamente compresso: si alzò, corse alla culla ove dormiva il suo Venturino, lo baciò, lo ribaciò, e sulla tenera faccia del vezzoso infante lasciò sgorgare un torrente di lagrime; ultimo tributo che pagava alle memorie della [...] (Margherita Pusterla)
  • Doppia guarigione. 28. Ristorato alcun poco dall' aver dormito, e cessata affatto la febbre, mi alzai, perchè, quantunque grandi fossero il ribrezzo e l' atterrimento rimasti in me dopo il mio sogno, pensai che l' accesso della febbre sarebbe tornato il dì seguente e che per conseguenza mi conveniva [...] (Robinson Crusoe)
  • Mi alzai in piedi. La schiena mi doleva un po '. (Kinds of Kindness)

Cognates

See the 2 cognates of alzare

Cite this page

  • Harvard Referencing: Verbix 2025, Italian verb 'alzarsi' conjugated, Verbix, viewed 12 Apr 2025, <https://verbix.com/webverbix/italian/alzarsi>
  • APA Referencing: Verbix (2025, Apr 12) Italian verb 'alzarsi' conjugated. Verbix Verb Conjugator. Retrieved from https://verbix.com/webverbix/italian/alzarsi
Report an error