Nominal Forms
Infinito: dirigere
Participio presente: dirigente
Gerundio: dirigendo
Participio passato: diretto
Nominal Forms
Infinito: avere diretto
Participio presente: avente diretto
Gerundio: avendo diretto
Indicativo
Presente
io | dirigo |
tu | dirigi |
lui | dirige |
noi | dirigiamo |
voi | dirigete |
loro | dirigono |
Passato prossimo
io | ho diretto |
tu | hai diretto |
lui | ha diretto |
noi | abbiamo diretto |
voi | avete diretto |
loro | hanno diretto |
Imperfetto
io | dirigevo |
tu | dirigevi |
lui | dirigeva |
noi | dirigevamo |
voi | dirigevate |
loro | dirigevano |
Trapassato prossimo
io | avevo diretto |
tu | avevi diretto |
lui | aveva diretto |
noi | avevamo diretto |
voi | avevate diretto |
loro | avevano diretto |
Futuro
io | dirigerò |
tu | dirigerai |
lui | dirigerà |
noi | dirigeremo |
voi | dirigerete |
loro | dirigeranno |
Futuro anteriore
io | avrò diretto |
tu | avrai diretto |
lui | avrà diretto |
noi | avremo diretto |
voi | avrete diretto |
loro | avranno diretto |
Passato remoto
io | diressi |
tu | dirigesti |
lui | diresse |
noi | dirigemmo |
voi | dirigeste |
loro | diressero |
Trapassato remoto
io | ebbi diretto |
tu | avesti diretto |
lui | ebbe diretto |
noi | avemmo diretto |
voi | aveste diretto |
loro | ebbero diretto |
Congiuntivo
Presente
io | diriga |
tu | diriga |
lui | diriga |
noi | dirigiamo |
voi | dirigiate |
loro | dirigano |
Passato prossimo
io | abbia diretto |
tu | abbia diretto |
lui | abbia diretto |
noi | abbiamo diretto |
voi | abbiate diretto |
loro | abbiano diretto |
Imperfetto
io | dirigessi |
tu | dirigessi |
lui | dirigesse |
noi | dirigessimo |
voi | dirigeste |
loro | dirigessero |
Trapassato prossimo
io | avessi diretto |
tu | avessi diretto |
lui | avesse diretto |
noi | avessimo diretto |
voi | aveste diretto |
loro | avessero diretto |
Condizionale
Presente
io | dirigerei |
tu | dirigeresti |
lui | dirigerebbe |
noi | dirigeremmo |
voi | dirigereste |
loro | dirigerebbero |
Passato
io | avrei diretto |
tu | avresti diretto |
lui | avrebbe diretto |
noi | avremmo diretto |
voi | avreste diretto |
loro | avrebbero diretto |
Imperative
tu | dirigi |
lui | diriga |
noi | dirigiamo |
voi | dirigete |
loro | dirigano |
Verbs similar to 'dirigere'
diligere,
dirimere,
deridere,
dipignere,
dipingere,
dirigersi,
dividere,
erigere,
adergere,
arridere,
Synonyms & Antonyms
Synonyms
- volgere
- rivolgere, finalizzare
- indirizzare
- avviare, portare, incanalare, convogliare
- mandare
- spedire, inviare
- guidare
- reggere, condurre, comandare, amministrare, governare, regolare, coordinare, disciplinare, soprintendere, sovrintendere, presiedere, sorvegliare, controllare, consigliare, suggerire
Antonyms
- volgere
- raddrizzare, fermare, arrestare, allontanarsi
- indirizzare
- sviare, fuorviare, deviare, ricevere, accettare, allontanare, distogliere, dissuadere
- mandare
- accogliere, ricevere, avere, ottenere, accettare, trattenere, tenere
- guidare
- ubbidire, eseguire, abbandonare, trascurare, disinteressarsi
Etymology
From Latin dīrigere (“to steer, direct”), possibly borrowed. See: Latin '
dīrigō'.
Verbs referencing "dirigere"
Ido direktar, Maltese
dderieġa.
Additional Information
Sample Sentences
-
[...] benedizione di Dio, nè quella di mio padre; senza badare a circostanze o conseguenze; e partii in una trista ora: Iddio lo sa ! Nel primo giorno di settembre del 1651 mi posi a bordo di un vascello diretto a Londra. Non mai sventure di giovine avventuriere incominciarono, cred’io, più presto, o continuarono più lungo tempo, come le mie. Il vascello era appena uscito dell' Humber, quando il vento [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] abbastanza per trovarci fuori della sua presa. Uscito subito della stanza della scialuppa, vidi incontanente non solo il vascello, ma che vascello fosse: esso apparteneva a portoghesi, forse diretto, io pensai allora, alla costa di Guinea per far acquisto di Negri. Nondimeno, osservato l' indirizzo ch’esso prendea, fui tosto convinto ch’esso pigliava altra via, e che il suo disegno non era di [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] in cui ci tenemmo da presso alla nostra costa fino al momento che arrivammo all' altura del capo di Sant’Agostino; donde mettendoci al largo perdemmo di vista la terra, e governammo come se fossimo diretti all' isola Fernando de Noronha e le sue pertinenze, tenendoci a nord-est ¼ nord (un quarto di greco verso tramontana ) e lasciandoci a levante quelle isole. In questa traversata passammo la linea [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] una vigna in settembre. Avrebbe voluto piacergli, parergli bella; parergli buona e brava: quasi senza avvedersene, allorchè lo aspettava, adornavasi con più attenta cura: una parola ch'egli le dirigesse sentivasi ravvivare; ambiva ch'egli voltasse gli occhi sopra di lei, ma non appena la fissasse, ella abbassava i suoi arrossendo; nel rispondere alle domande, alle cortesie di lui, balbettava, si [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] baldanzoso a Mombello. Ricomparve sgradito ma non inaspettato: chè troppo la donna erasi avveduta come e le lusinghe della parentela, e l' autorità del grado, e il bagliore delle ricchezze dirigesse egli ad un iniquo fine. Era dunque cresciuto il pericolo, non per la virtù di Margherita, ma per la pace sua, la quale rimase turbata dal contrasto durato in frenare e respingere le proposizioni [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] nella casa Pusterla, ove serviva a Franciscòlo in uffizio di scudiere. Animo esuberante di affetto, non trovandosi al mondo persona su cui per naturale legame potesse rivolgerlo, tutto l' aveva diretto, dirò meglio, avventato sulla famiglia in cui era aggrandito: e ne amava le persone e gli interessi coll'impeto di una passione, qual poteva essere in un giovane che, non disciplinato da consigli di [...]
(Margherita Pusterla)
-
[...] come già dissi che bisognava fare per camminar ivi, m’innoltrai circa dieci braccia: nel che mi parve di dare una prova di coraggio assai bella, pensando che io non sapea nè ove quell’apertura si dirigesse, nè che cosa fosse al di là. Superata questa stretta mi trovai sotto una specie di vôlta più alta, distante, cred’io, da terra venti piedi dal più al meno; nè poteva ammirarsi, ardisco dirlo, una [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] impressione, tornai frettolosamente alla mia fortezza, ove apparecchiai quante cose mi occorrevano pel viaggio immaginato: una certa quantità di pane, un gran fiasco di acqua dolce, una bussola per dirigere la mia navigazione, un fiaschetto di rum, chè me ne rimaneva in serbo un' abbondante provvigione, ed un canestro di uva appassita; con le quali cose venuto alla mia piroga, la vuotai dell' acqua [...]
(Robinson Crusoe)
-
[...] uomini, e che spiegava essere le venticinquemila persone che, il 27 marzo passato, si erano raccolte a Corrigisior sul Cremonese, scalze e seminude, flagellandosi a sangue e facendo limosine, dirette da una bellissima giovane, avuta in concetto di santa; finchè scoperto che era raggirata da un mal arnese, la fu condannata al fuoco.
(Margherita Pusterla)
-
[...] parve che uno sguardo maligno, un maligno sorriso del Basabelletta volessero dirgli:--Non avevo io ragione allora ? » Accostatolo dunque siccome per rispondere a lingua al rimprovero che si credeva diretto a occhi,--Ebbene ? (gli disse ) con quanto ingiusti denti avevi allora morso la signora Margherita.
(Margherita Pusterla)
Cognates
-