Italian: dirigere

Italian verb 'dirigere' conjugated

Nominal Forms

Infinito: dirigere

Participio presente: dirigente

Gerundio: dirigendo

Participio passato: diretto

Nominal Forms

Infinito: avere diretto

Participio presente: avente diretto

Gerundio: avendo diretto

Indicativo

Presente

iodirigo
tudirigi
luidirige
noidirigiamo
voidirigete
lorodirigono

Passato prossimo

ioho diretto
tuhai diretto
luiha diretto
noiabbiamo diretto
voiavete diretto
lorohanno diretto

Imperfetto

iodirigevo
tudirigevi
luidirigeva
noidirigevamo
voidirigevate
lorodirigevano

Trapassato prossimo

ioavevo diretto
tuavevi diretto
luiaveva diretto
noiavevamo diretto
voiavevate diretto
loroavevano diretto

Futuro

iodirigerò
tudirigerai
luidirigerà
noidirigeremo
voidirigerete
lorodirigeranno

Futuro anteriore

ioavrò diretto
tuavrai diretto
luiavrà diretto
noiavremo diretto
voiavrete diretto
loroavranno diretto

Passato remoto

iodiressi
tudirigesti
luidiresse
noidirigemmo
voidirigeste
lorodiressero

Trapassato remoto

ioebbi diretto
tuavesti diretto
luiebbe diretto
noiavemmo diretto
voiaveste diretto
loroebbero diretto

Congiuntivo

Presente

iodiriga
tudiriga
luidiriga
noidirigiamo
voidirigiate
lorodirigano

Passato prossimo

ioabbia diretto
tuabbia diretto
luiabbia diretto
noiabbiamo diretto
voiabbiate diretto
loroabbiano diretto

Imperfetto

iodirigessi
tudirigessi
luidirigesse
noidirigessimo
voidirigeste
lorodirigessero

Trapassato prossimo

ioavessi diretto
tuavessi diretto
luiavesse diretto
noiavessimo diretto
voiaveste diretto
loroavessero diretto

Condizionale

Presente

iodirigerei
tudirigeresti
luidirigerebbe
noidirigeremmo
voidirigereste
lorodirigerebbero

Passato

ioavrei diretto
tuavresti diretto
luiavrebbe diretto
noiavremmo diretto
voiavreste diretto
loroavrebbero diretto

Imperative

tudirigi
luidiriga
noidirigiamo
voidirigete
lorodirigano

Verbs conjugated like 'dirigere'

diligere, dirigere, dirigersi, erigere, erigersi, prediligere,

Translations

dirigere

Etymology

From Latin dīrigere (“to steer, direct”), possibly borrowed. See: Latin 'dīrigō'.

Verbs referencing "dirigere"

Ido direktar, Maltese dderieġa.

Additional Information

Sample Sentences

  • [...] benedizione di Dio, nè quella di mio padre; senza badare a circostanze o conseguenze; e partii in una trista ora: Iddio lo sa ! Nel primo giorno di settembre del 1651 mi posi a bordo di un vascello diretto a Londra. Non mai sventure di giovine avventuriere incominciarono, cred’io, più presto, o continuarono più lungo tempo, come le mie. Il vascello era appena uscito dell' Humber, quando il vento [...] (Robinson Crusoe)
  • [...] abbastanza per trovarci fuori della sua presa. Uscito subito della stanza della scialuppa, vidi incontanente non solo il vascello, ma che vascello fosse: esso apparteneva a portoghesi, forse diretto, io pensai allora, alla costa di Guinea per far acquisto di Negri. Nondimeno, osservato l' indirizzo ch’esso prendea, fui tosto convinto ch’esso pigliava altra via, e che il suo disegno non era di [...] (Robinson Crusoe)
  • [...] in cui ci tenemmo da presso alla nostra costa fino al momento che arrivammo all' altura del capo di Sant’Agostino; donde mettendoci al largo perdemmo di vista la terra, e governammo come se fossimo diretti all' isola Fernando de Noronha e le sue pertinenze, tenendoci a nord-est ¼ nord (un quarto di greco verso tramontana ) e lasciandoci a levante quelle isole. In questa traversata passammo la linea [...] (Robinson Crusoe)
  • [...] una vigna in settembre. Avrebbe voluto piacergli, parergli bella; parergli buona e brava: quasi senza avvedersene, allorchè lo aspettava, adornavasi con più attenta cura: una parola ch'egli le dirigesse sentivasi ravvivare; ambiva ch'egli voltasse gli occhi sopra di lei, ma non appena la fissasse, ella abbassava i suoi arrossendo; nel rispondere alle domande, alle cortesie di lui, balbettava, si [...] (Margherita Pusterla)
  • [...] baldanzoso a Mombello. Ricomparve sgradito ma non inaspettato: chè troppo la donna erasi avveduta come e le lusinghe della parentela, e l' autorità del grado, e il bagliore delle ricchezze dirigesse egli ad un iniquo fine. Era dunque cresciuto il pericolo, non per la virtù di Margherita, ma per la pace sua, la quale rimase turbata dal contrasto durato in frenare e respingere le proposizioni [...] (Margherita Pusterla)
  • [...] nella casa Pusterla, ove serviva a Franciscòlo in uffizio di scudiere. Animo esuberante di affetto, non trovandosi al mondo persona su cui per naturale legame potesse rivolgerlo, tutto l' aveva diretto, dirò meglio, avventato sulla famiglia in cui era aggrandito: e ne amava le persone e gli interessi coll'impeto di una passione, qual poteva essere in un giovane che, non disciplinato da consigli di [...] (Margherita Pusterla)
  • [...] come già dissi che bisognava fare per camminar ivi, m’innoltrai circa dieci braccia: nel che mi parve di dare una prova di coraggio assai bella, pensando che io non sapea nè ove quell’apertura si dirigesse, nè che cosa fosse al di là. Superata questa stretta mi trovai sotto una specie di vôlta più alta, distante, cred’io, da terra venti piedi dal più al meno; nè poteva ammirarsi, ardisco dirlo, una [...] (Robinson Crusoe)
  • [...] impressione, tornai frettolosamente alla mia fortezza, ove apparecchiai quante cose mi occorrevano pel viaggio immaginato: una certa quantità di pane, un gran fiasco di acqua dolce, una bussola per dirigere la mia navigazione, un fiaschetto di rum, chè me ne rimaneva in serbo un' abbondante provvigione, ed un canestro di uva appassita; con le quali cose venuto alla mia piroga, la vuotai dell' acqua [...] (Robinson Crusoe)
  • [...] uomini, e che spiegava essere le venticinquemila persone che, il 27 marzo passato, si erano raccolte a Corrigisior sul Cremonese, scalze e seminude, flagellandosi a sangue e facendo limosine, dirette da una bellissima giovane, avuta in concetto di santa; finchè scoperto che era raggirata da un mal arnese, la fu condannata al fuoco. (Margherita Pusterla)
  • [...] parve che uno sguardo maligno, un maligno sorriso del Basabelletta volessero dirgli:--Non avevo io ragione allora ? » Accostatolo dunque siccome per rispondere a lingua al rimprovero che si credeva diretto a occhi,--Ebbene ? (gli disse ) con quanto ingiusti denti avevi allora morso la signora Margherita. (Margherita Pusterla)

Cognates

-

Cite this page

  • Harvard Referencing: Verbix 2025, Italian verb 'dirigere' conjugated, Verbix, viewed 19 Feb 2025, <https://verbix.com/webverbix/italian/dirigere>
  • APA Referencing: Verbix (2025, Feb 19) Italian verb 'dirigere' conjugated. Verbix Verb Conjugator. Retrieved from https://verbix.com/webverbix/italian/dirigere
Report an error